![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhZopI94aTRNYhMimzhvFyHKg_jS997aQzY6ww-FPVIE8U6pVIuteL6S_-QDU1wtLXo8_bDXYUShpUIQc2v6pDdEAQtz7FxGBs61VhKvkvdRACd2t3LhAisANOnbDvyOMwSAnCS69bA1erK/w256-h400/169+Quadrio+Curzio%252C+Alberto+%2526+Miceli%252C+Valeria+-+I+fondi+sovrani.jpg)
I nuovi attori della finanza mondiale: opportunità o rischi?
Dapprima ignorati, poi osteggiati, quindi accolti come benefattori del capitalismo finanziario barcollante, infine colpiti da pesanti perdite nella crisi finanziaria internazionale: i fondi sovrani sono saliti alla ribalta dell'opinione pubblica con investimenti eclatanti in aziende degli Stati Uniti e dell'Unione Europea. I paesi del Golfo, Singapore, Cina, Libia, Russia, nonché la Norvegia, grazie ai loro ingenti surplus energetici e commerciali, sono i principali protagonisti di questo scenario. Come nascono i fondi sovrani? Quali sono le loro strategie di investimento? Con quali conseguenze sul piano geopolitico? Come si sono mosse le istituzioni internazionali per incentivarne la trasparenza? Il volume risponde a questi interrogativi offrendo un quadro aggiornato del fenomeno.
Nessun commento:
Posta un commento