![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhWhMV2ikMAU2_ziPCzt7nwPq1D-8e77fR-l8CylR1Fog_53CCB9m6FgxF8sMviBs-m0k2NUPLl_BpWwVrC1JMeHkII7FU7s_hwZj0WXuo1j4WRFDjjvp0Nnae74rNHV8y3nbQq6m8aD-_B/w256-h400/109+Sirilli%252C+Giorgio+-+Ricerca+%2526+Sviluppo.+Il+futuro+del+nostro+paese_+numeri%252C+sfide%252C+politiche.jpg)
Il futuro del nostro paese: numeri, sfide, politiche
Usata da giornalisti, politici, imprenditori, economisti, scienziati, l'espressione "Ricerca e Sviluppo", abbreviata in R&S, è ormai entrata nel lessico comune per indicare l'insieme di tutte le attività teoriche e sperimentali volte ad accrescere le conoscenze e a renderle utilizzabili per nuove applicazioni. Dalla salute ai trasporti, dalle telecomunicazioni alla produzione di armamenti, la R&S è all'origine della capacità inventiva e innovativa di un paese, ed è uno dei fattori principali della crescita economica. Questo libro definisce la R&S, fornisce dati sulle risorse finanziarie ed umane in essa investite non solo nei paesi europei ma anche negli Stati Uniti e nelle grandi economie asiatiche, chiarisce il rapporto tra ricerca e innovazione tecnologica, spiega il ruolo delle politiche pubbliche nel sostegno della R&S. L'autore affronta quindi la complessa situazione della ricerca in Italia, descritta non solo attraverso i suoi protagonisti - dall'università agli enti pubblici, all'industria - ma anche in rapporto al contesto internazionale.
Nessun commento:
Posta un commento