J. M. Coetzee
Il maestro di Pietroburgo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhpw82YOlXEDXmRBFT3vAbv4uIsITWinZ5pxZmi_h8wJg3Wxe3ExnlCgy36cxzAZc1o9eAX1cDqlToak8HeHlEfq3unZcBU5EYi2ouZ2pupKwNyKkWY9DmfOZpnp78bgMl4kYtytUdb25u5/w414-h640/Coetzee%252C+J.+M.+-+Il+Maestro+di+Pietroburgo.jpg)
Einaudi, 2015 (Prima pubblicazione: 1994)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGuxotxybRyPhGKUSkCDZcWwj8-pXlYK1n_Kz_OVy6YifR-hR4umlXAoaVYw2ImVtt6OdPs7k_BMaHbmzPTwsWSOS5_TouqFR45mXNgA0Aua_4sz8AdGJdb9Nnyl9PBoPhGi740Yhhw7A-/w640-h21/pngkin.com_black-line-png_105418.png)
In esilio a Dresda, Dostoevskij ritorna a Pietroburgo sotto falsa identità, dopo la morte dai contorni poco chiari del figliastro. Lo scrittore si stabilisce nell'appartamento che era stato di Pavel e ossessivamente, insegue il fantasma del figlio per scoprire che cosa veramente gli sia capitato, indagando negli ambienti rivoluzionari di Nechaev. Pietroburgo diventa lo scenario dove si intrecciano le passioni dello scrittore: il dolore per il figlio morto, l'attrazione che prova per Anna Sergeevna - la padrona di casa di Pavel che ora ospita lui -, e persino per la giovane figlia di lei, il conseguente desiderio di rimanere in Russia ma altresí il bisogno di tornare all'esilio di Dresda...
Nessun commento:
Posta un commento