![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiCaixog32DoUK4-zvrSaREU2w0sOeKnTCz61m8n7PNbzqAZj1WmDGQtBr_N4WmRvPJokS7lytH0jtlccuF9n3olpjnluUTgEMDGfkQN0lPCYPiDTGC2-E6P9VVX18UeziA-uDiSQdT-L7K/w256-h400/152+Ignazi%252C+Piero+-+Partiti+politici+in+Italia.+Da+Forza+Italia+al+Partito+Democratico.jpg)
Da Forza Italia al Partito Democratico
Gli anni Novanta rappresentano uno spartiacque nella politica italiana.Cambia il sistema elettorale e cambiano in maniera radicale tutti i partiti: Dc, Pci, Msi, Pli, Pri, ecc. che fino a quel momento erano stati protagonisti della storia e che affondavano le loro radici nelle ideologie forti del ?900, lasciano il posto ? in un passaggio cruciale dalla prima alla seconda Repubblica ? a nuove sigle, da Fi ad An, dai Ds fino al Pd, emerse dopo un lungo travaglio o entrate in campo dopo una gestazione brevissima. Ma quali sono i riferimenti culturali dei nuovi partiti e come sono cambiati le classi dirigenti, l?organizzazione e gli stili di comunicazione delle nuove formazioni? Un utile profilo per capire la trasformazione del nostro sistema partitico.
Nessun commento:
Posta un commento