![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjWOFg3XVi45GLWluhaVoRcTnfQIKLmZ-xAOY0JPTe9PwL_OIa4vimlw6T0rFu4uIEelsA1m8UqKGGdk6Mvb8_iWMVVDRtsK_PG22W1wD8v7XeURAmbKqM414oTQk0rVNJlMb8DrKJnbw66/w256-h400/116+Lewanski%252C+Rodolfo+%2526+Tintori%252C+Chiara+-+La+sicurezza+stradale.jpg)
Quando una politica preventiva fa la differenza
In Italia una famiglia su tre ha esperienza diretta di un incidente stradale e delle sue conseguenze. Ma il fenomeno - gravissimo - degli incidenti stradali è stato avvertito come problema pubblico solo negli ultimi anni, dopo essere stato a lungo considerato solo una fatalità casuale e inevitabile. Gli autori di questo volume forniscono un quadro completo della situazione, dal traffico "insostenibile" alla sicurezza dei veicoli, ai comportamenti di guida, ai costi umani e sociali dell'insicurezza sulle strade; analizzano poi le politiche della sicurezza stradale adottate in vari paesi europei e in Italia, mettendone a confronto gli esiti, per dimostrare che ridurre - e molto - gli incidenti e le loro conseguenze è un obiettivo realistico, oltre che conveniente anche sotto il profilo economico. In particolare, vengono esaminati gli effetti dell'introduzione della patente a punti. Una lettura utile per tutti, per ricordare che le norme della circolazione vanno rispettate non solo per evitare contravvenzioni e perdite di punti, ma per tutelare la vita, quella propria e quella degli altri.
Nessun commento:
Posta un commento