Peter Handke
Canto alla durata
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgVddczJR19qpbns_K0o8n5CnLRkCRaS0va9A_i42WO1WpSYnyNXiGs09e8cNyyVCVEMDsJ0awReP0rWeZ2ne7Ek78N-KK-isovHAadlli8gK75H6LI9s9dZPj7HkrfES1fp67lwegxkS6F/w372-h640/Handke%252C+Peter+-+Canto+alla+durata.jpg)
Einaudi, 2016 (Prima pubblicazione: 1986)
Prendendo spunto da Goethe, «maestro del dire essenziale», Handke propone in questo poemetto una sua personale ricerca sul concetto di durata, l'entità che fornisce contorno a quanto ha la tendenza a dissolversi. Connessa al ripetersi degli eventi quotidiani, ma al contempo svincolata dalla permanenza in luoghi o itinerari consueti, la sensazione della durata è l'esito della fedeltà a ciò che l'individuo sente come più profondamente proprio: fedeltà al divenire di una persona, fedeltà a «certe piccole cose» che ci accompagnano «in tutti i traslochi», fedeltà infine a determinati luoghi, un lago, una piazza, una sorgente alla periferia di Parigi. La durata tuttavia non esiste a priori, bisogna cercarla, andarle incontro, trovare un punto di mai definitiva, instabile quiete. La poesia - dice Handke - è uno dei migliori supporti in questa ricerca interiore. Ed è dunque naturale che questo libro di meditazione filosofica sia stato scritto in versi, quasi per bussare alla porta di quella condizione sapienziale tipica della poesia di ogni tempo.
Nessun commento:
Posta un commento