Mario Vargas Llosa
Elogio della matrigna
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgHQOUPJ5Wt566N9mMU0V4bcZDvs0B4DzK8nby-d3G1DRi31-ISyzWHNAyAfaNOD_0lNTWdEBa23eF3QyaO6Cfh-KMqYQaSivB6QI_TehUPKP1HxdG7wqYPdYkjj_XP0zhCttOFpoWd-e8I/w398-h640/Vargas+Llosa%252C+Mario+-+Elogio+della+matrigna.jpg)
Einaudi, 1999 (Prima pubblicazione: 1988)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGuxotxybRyPhGKUSkCDZcWwj8-pXlYK1n_Kz_OVy6YifR-hR4umlXAoaVYw2ImVtt6OdPs7k_BMaHbmzPTwsWSOS5_TouqFR45mXNgA0Aua_4sz8AdGJdb9Nnyl9PBoPhGi740Yhhw7A-/w640-h21/pngkin.com_black-line-png_105418.png)
Una festa del corpo, dove la libertà dei sensi accende la libertà di contemplare, fantasticare, desiderare. Fino a che l'innocenza scatena la corruzione e il sogno sembra interrompersi. Vargas Llosa si è divertito a reinventare la tradizione del romanzo erotico. Lo stile ironico e l'andamento lieve della narrazione stemperano l'audacia di personaggi e situazioni, elevando a simbolo e metafora gli aspetti oscuri che si nascondono negli abissi dell'amore.
Nessun commento:
Posta un commento