Gao Xingjian
La montagna dell'anima
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgA-W-8U6JmIchegtxsiIgB8GQsfJSEAA4HpblEgXZW5-e_uLKYnkocy88xaODdFCStFM_q166QLM13Qz9zBCcZQmzeMoUBkqtx9ifNIeI5mBRU0QqBdgXwHClSzFNtKt_jhSCuqXKsgvEE/w416-h640/Xingjian%252C+Gao+-+La+Montagna+dell%2527Anima.jpg)
Rizzoli, 2010 (Prima pubblicazione: 2002)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGuxotxybRyPhGKUSkCDZcWwj8-pXlYK1n_Kz_OVy6YifR-hR4umlXAoaVYw2ImVtt6OdPs7k_BMaHbmzPTwsWSOS5_TouqFR45mXNgA0Aua_4sz8AdGJdb9Nnyl9PBoPhGi740Yhhw7A-/w640-h21/pngkin.com_black-line-png_105418.png)
L'opera più nota del premio Nobel per la letteratura 2000. E il racconto, in gran parte autobiografico, di un lungo viaggio nella Cina del sud-ovest, compiuto da uno scrittore perseguitato dal regime e al quale, per errore, è stato diagnosticato un cancro. Il viaggio è dunque l'occasione di un bilancio esistenziale e fonte inesauribile di nuove esperienze. E il libro diviene romanzo picaresco in cui si intrecciano avventure di feroci briganti e tristi storie di fanciulle suicide per amore, saggio enciclopedico sugli animali e le piante della foresta, sugli usi delle popolazioni tribali, sulla storia classica e contemporanea, riflessione politica sulla Cina comunista, ricerca filosofica, storia d'amore...
Nessun commento:
Posta un commento