Herta Müller
La volpe era già il cacciatore
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgMGbQfcRrsyarvh1aJJO7QQZRKPFE0yHvz971utF6Qszejrb-zhB7muwJTYTAPjAvdInJ6hp6BRl-rT6uZTxLAdGBQStNZ4jOR9ICuHrgnnm_-mUuJxWkLysW4DVkDL6zWs_IPfhpjp0ON/w408-h640/Muller%252C+Herta+-+La+volpe+era+gia+il+cacciatore.jpg)
Feltrinelli, 2020 (Prima pubblicazione: 2020)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGuxotxybRyPhGKUSkCDZcWwj8-pXlYK1n_Kz_OVy6YifR-hR4umlXAoaVYw2ImVtt6OdPs7k_BMaHbmzPTwsWSOS5_TouqFR45mXNgA0Aua_4sz8AdGJdb9Nnyl9PBoPhGi740Yhhw7A-/w640-h21/pngkin.com_black-line-png_105418.png)
Sono gli ultimi tempi prima della caduta del regime di Ceauçescu in Romania. Adina fa la maestra, e ha in casa una pelle di volpe. Un giorno si accorge che in sua assenza è scomparsa la coda della volpe. È l’inizio: la prossima a scomparire è una zampa, poi un’altra. Adina è stata presa di mira dai servizi segreti. Pubblicato per la prima volta in Germania nel 1992 e finora mai tradotto in Italia, il romanzo si sviluppa attraverso una successione di quadri ed episodi – evocati con straordinaria potenza da una scrittura secca, ipnotica – che raccontano la storia di Adina, dell’amica Clara e del suo amante Pavel, informatore della Securitate, e del musicista Paul. Fino al crollo della dittatura. La minaccia, tuttavia, non cessa: chi è la volpe – e chi il cacciatore?
Nessun commento:
Posta un commento