Lisbona
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg3R_uMe3P39jDUMo-imKZ9iS0TvuyuB61cy1ejMKBHm7BKPI3RDuXsT-14jd0nfkrX08mvFQLocSArOCKYkFYUDke2oqLQgzvh_QQzhzTq3E4TMV-K9rdz3iX_hyphenhyphencWzf_tNtXfFok3eKxl/w526-h640/Saramago%252C+Jose+-+Lisbona.jpg)
Feltrinelli, 2012 (Prima pubblicazione: 2012)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGuxotxybRyPhGKUSkCDZcWwj8-pXlYK1n_Kz_OVy6YifR-hR4umlXAoaVYw2ImVtt6OdPs7k_BMaHbmzPTwsWSOS5_TouqFR45mXNgA0Aua_4sz8AdGJdb9Nnyl9PBoPhGi740Yhhw7A-/w640-h21/pngkin.com_black-line-png_105418.png)
Immagina di essere un viaggiatore, anzi "il viaggiatore", appena arrivato a Lisbona. Immagina che ti venga incontro José Saramago, offrendosi di accompagnarti in una battuta di caccia fra luci, profumi e suoni di questa città unica al mondo. Immagina di muoverti con lui a zigzag fra luoghi noti e ignoti, dalla Torre di Belém al Museo di Archeologia, dal Monastero dos Jerónimos al Terreiro do Paço, dal Rossio ad Alfama, dal Museo dell'Azulejo al Bairro Alto. E infine giù fino al Tago, questa grande vena d'acqua che dona a Lisbona la luce unica che la bagna da sempre, lo specchio infinito nel quale ammirare la propria bellezza e perdersi insieme ai suoi ammiratori.
Nessun commento:
Posta un commento