Herta Müller
Oggi avrei preferito non incontrarmi
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjl5uR5s_O7_fw7NMKbSEzxydc1hRkVjDGkxzwi9w3djrWSsDVZUkBIBYncbBNP6Tco7uvzC1IXJyPMELb1pN-Dgy0pfUXa86yVNvQ9KdV2t6QChBk6wAPKM_Q6_BvbuAKvOOELTrnCyU86/w416-h640/Muller%252C+Herta+-+Oggi+avrei+preferito+non+incontrarmi.jpg)
Feltrinelli, 2019 (Prima pubblicazione: 2011)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGuxotxybRyPhGKUSkCDZcWwj8-pXlYK1n_Kz_OVy6YifR-hR4umlXAoaVYw2ImVtt6OdPs7k_BMaHbmzPTwsWSOS5_TouqFR45mXNgA0Aua_4sz8AdGJdb9Nnyl9PBoPhGi740Yhhw7A-/w640-h21/pngkin.com_black-line-png_105418.png)
“Sono convocata. Giovedì alle dieci in punto.” Una giovane donna senza nome, in una città rumena, un appuntamento obbligato e temuto con i servizi segreti del regime di Ceaus?escu. Durante il tragitto per presentarsi all’interrogatorio, immagini della vita attraversano la mente della protagonista: l’infanzia in una cittadina di provincia e il desiderio semierotico da lei provato per il padre, il primo matrimonio con un uomo che “non era capace di picchiarmi e perciò si disprezzava”, i racconti strazianti del nonno sulla deportazione. E poi la giovane amica Lilli, uccisa da una sentinella alla frontiera con l’Ungheria mentre tentava di fuggire dal paese; e Paul, le sue giornate e le sue notti trascorse fin troppo spesso nell’alcol, ma anche i momenti di felicità vissuti insieme a lui, come bagliori fuggevolmente accesi. Tutto si affaccia alla memoria e si intreccia al presente, agli interrogatori e alle vessazioni, all’angoscia quotidiana e agli stratagemmi con cui il pensiero cerca tenacemente di non soccombere.
Nessun commento:
Posta un commento