Mario Vargas Llosa
Tempi duri
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEicT6wBRnLMnF0BhanEeT_Ol8PuxcfW6srIdDLcy0O0MMTtk0PyZIML4Xo0URQKRd7FVW025c7NEmVTtVNa6ZYAXOIxmDVnioSfgVswOOb9Is95E03bFc5FwNT2M8ZhPxjGnQmo-WyM3i8E/w404-h640/Llosa%252C+Mario+Vargas+-+Tempi+duri.jpg)
Einaudi, 2020 (Prima pubblicazione: 2019)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGuxotxybRyPhGKUSkCDZcWwj8-pXlYK1n_Kz_OVy6YifR-hR4umlXAoaVYw2ImVtt6OdPs7k_BMaHbmzPTwsWSOS5_TouqFR45mXNgA0Aua_4sz8AdGJdb9Nnyl9PBoPhGi740Yhhw7A-/w640-h21/pngkin.com_black-line-png_105418.png)
Può una fake news segnare il destino di un continente? È quello di cui sono convinti un industriale ricco di denaro e appoggi politici e un pubblicitario senza scrupoli. Insieme daranno il via agli avvenimenti che nel 1954 porteranno a un colpo di stato in Guatemala appoggiato dalla Cia. Ma se sul palcoscenico della Storia sale lei, Marta, eccentrica e bellissima appassionata di politici in generale e di dittatori in particolare, capiamo che tutto può succedere, anche quando pensiamo di sapere già come andrà a finire. Mario Vargas Llosa ha scritto un libro ambientato nel passato di straordinaria attualità. In Tempi duri i fatti storici si intrecciano con l’invenzione letteraria: è la verità del grande romanzo che smonta e svela la finzione della propaganda.
Nessun commento:
Posta un commento