Un'esperienza personale
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg3EjG_jBC_V3yLzYwpOtm7rs0uTO_5p8guyqRMqx5UrUIpj1_-Ffqqyj-W7L82MgwDI365LIkR4ouUA69wdnQDFBj0nRPUN4kyiKZIEB0osNFLEC4OEt-diJjzh9H3zehf5KQIiZ2_UU_7/w422-h640/Oe%252C+Kenzaburo+-+Un%2527esperienza+personale.jpg)
Garzanti, 1996 (Prima pubblicazione: 1996)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGuxotxybRyPhGKUSkCDZcWwj8-pXlYK1n_Kz_OVy6YifR-hR4umlXAoaVYw2ImVtt6OdPs7k_BMaHbmzPTwsWSOS5_TouqFR45mXNgA0Aua_4sz8AdGJdb9Nnyl9PBoPhGi740Yhhw7A-/w640-h21/pngkin.com_black-line-png_105418.png)
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1994 Altri premi: Premio Akutagawa 1958 Premio letterario Shinchosha 1964 Premio Tanizaki 1967 Premio Noma 1973 Premio Yomiuri 1982 Premio Jiro Osaragi (Asahi Shimbun) 1983 Legion d'onore 2002 Tori-bird è chiamato così perché sembra sempre in fuga da tutto, da tutti e da ogni responsabilità, fino a quando il destino lo pone di fronte a un caso drammatico: un figlio nato con una grave malformazione cerebrale. Tori-bird, inizialmente incapace di reagire, si augura che il bambino muoia al più presto, ma via via comprende che questo altro non sarebbe che l’ennesimo modo per sfuggire alla realtà e si convince che di fatto ciò che lo trattiene sull’orlo del baratro è proprio il pensiero della lotta solitaria del suo bambino sfortunato. Dal contenuto autobiografico, il romanzo è anche una metafora del Giappone del dopoguerra e un’analisi della condizione umana nel secolo di Hiroshima.
Nessun commento:
Posta un commento