Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane



Nasce dalle ceneri del Premio Grinzane Cavour, travolto dagli scandali nel 2009, ad opera della Fondazione Bottari Lattes che ne ha acquisito sia i beni materiali (libri, documenti d’archivio e attrezzature varie d’ufficio, cespiti, etc) che immateriali (il nome e il marchio del Premio). Accanto è istituito il Premio Speciale della Giuria, assegnato a un autore internazionale affermato che nel corso del tempo si sia dimostrato meritevole di un condiviso apprezzamento critico. La modalità di premiazione per la sezione Il Germoglio prevede una prima scelta di cinque finalisti da parte della Giuria Tecnica (composta da grandi personalità del mondo letterario e culturale italiano), che verranno poi sottoposti al giudizio delle Giurie Scolastiche (24 in Italia e una all’estero) che decreteranno il vincitore. Tale sistema di valutazione è inteso ad avvicinare i giovani alla lettura, coinvolgendoli in prima persona nel Premio.

 





Sezione Il Germoglio

 



2011

Vincitore

🏆

Colum McCann

😀 

Questo bacio vada al mondo intero

 

Finalisti

Caterina Bonvicini: Il sorriso lento 😀

Valerio Magrelli: Addio al calcio 😡

 

2012

Vincitore

🏆

Romana Petri

😀

Tutta la vita

 

Finalisti

Laura Pariani: La valle delle donne lupo 😀

Jón Kalman Stefánsson: Paradiso e inferno 😀

 

2013

Vincitore

🏆

Melania Gaia Mazzucco

😀

Limbo

 

Finalisti

Chad Harbach: L’arte di vivere in difesa 😀

Ugo Riccarelli: L’amore graffia il mondo 😀

Zeruya Shalev: Quel che resta della vita 😀

 

2022

Vincitore

🏆

 

 

 

 

 

Finalisti

 

 

 

 

 




Sezione La Quercia

2011

Enrique Vila-Matas

2012

Patrick Modiano

2013

Alberto Arbasino

2014

Martin Amis

2015

Javier Marías

2016

Amos Oz

2017

Ian McEwan

2018

António Lobo Antunes

2019

Haruki Murakami

2020

Protezione civile italiana

2021

Margaret Atwood

2022

 

 

 




Nessun commento:

Posta un commento